Aria | Spazi di contaminazione fra volontariato e attivismi

E se questo fosse il momento? Il momento di unire le narrative del mondo del volontariato con quelle dell’attivismo. Il momento di mettere a sistema quello che funziona nei due mondi per far diventare le istanze sociali e ambientali troppo grandi per essere ignorate. 

Quando e dove 

Dalle 9.00 fino alle 18:30 al Dipartimento di Sociologia dell’Università di Trento in Via Verdi 26. 

Dalle 18:30 nella location segreta che raggiungeremo dopo una passeggiata esplorativa 

Una non conferenza 

Questa non è una conferenza: è uno spazio collettivo dedicato a Noi! Diventiamo agenti di cambiamento, pratichiamo insieme affinché i sistemi evolvano nella direzione desiderata. 

Questa non è una conferenza: chi partecipa decide il programma! Abbiamo raccolto proposte per le sessioni attraverso un form ma ci sarà spazio anche il giorno stesso per avanzare proposte individuali e collettive.  

Questa non è una conferenza: prendiamoci tempo, diamo spazio a tutte le voci! Costruiamo un contesto funzionale allo scambio. Sarà importante condividere elementi con cui arricchire le sessioni, sono benaccette storie, provocazioni, dati... 

Come funziona la giornata? 

Il modello è quello del BarCamp. Chi partecipa può decidere se portare o meno la propria esperienza facilitandola in uno dei seguenti formati: 

  • Laboratorio: la contaminazione avviene grazie all’imparare costruendo insieme una pratica, 

  • Giro tavolo: la contaminazione avviene rispondendo con la propria esperienza a una o più domande portate da chi facilita, 

  • Racconto: la contaminazione avviene grazie al racconto di pratiche e/o tattiche da parte di chi facilita al fine di costruire con e sulle idee altrui. 

Il programma e tutte le informazioni sono disponibili a questo link: https://bit.ly/46WwjGv  

Per qualsiasi richiesta invece rivolgersi a emanuele.pastorino@volontariatotrentino.it 

Come ti chiami? (*)

Lasciaci una e-mail dove contattarti (*)

In quale delle seguenti affermazioni ti riconosci di più? (*)

Ti senti parte di una o più organizzazioni formali o informali? (*)

La mattinata sarà divisa in due turni di laboratori e tavoli da 45 minuti l’uno. Durante il primo turno (dalle 11.25 alle 12.10 circa), quali sessioni vorresti seguire? Indica fino a 2 sessioni. (*)
Chiediamoci come stiamo - UDU Trento, Aula Kessler
[PARTE 1] Volontariato e attivismo: mettiamo il primo mattoncino - Gloria Cannone, Aula 14 (max 15 persone)
Decostruire il volontariato e l'attivismo - Sebastiano Moltrer, Aula 11 (max 15 persone)
Rappresentanza sindacale e attivismo. Come creare convergenza e partecipazione partendo dai sogni e bisogni delle nuove generazioni - Cinzia Mazzacca, Aula 12
Attivismo, volontariato e crescita della comunità - Marzio Fait, Riccardo Santoni, Giada Ramirez, Aula 9

La mattinata sarà divisa in due turni di laboratori e tavoli da 45 minuti l’uno. Durante il secondo turno (dalle 12.15 alle 13.00 circa), quali sessioni vorresti seguire? Indica fino a 2 sessioni. (*)
Oltre l'erogazione dei servizi: perché per le cooperative sociali è fondamentale fare attivismo - Laura Bonomi, Aula Kessler
[PARTE 2] Volontariato e attivismo: mettiamo il primo mattoncino - Gloria Cannone, Aula 14 (max 15 persone)
Ce lo chiede l’Europa o ne abbiamo bisogno noi? Cosa succede se volontariato e attivismo si uniscono per incentivare la partecipazione alle Europee 2024 - Caterina Moser, Aula 9
Cultura zero: la sottile linea che separa volontariato e lavoro non retribuito - Valentina Farinon, Aula 11
L'attivista ambientale - Erica Bastasin, Aula 12

Sarai presente anche alla festa nella location segreta? (*)

Parteciperai anche alla passeggiata esplorativa? (*)

Hai delle preferenze alimentari per il pranzo?

Confermo la lettura dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali (*)